mobile

La Scuola d’Arte Teatrale Treviglio offre ai propri allievi e a tutte le persone interessate  una costante proposta formativa  su differenti tecniche teatrali con maestri e professionisti del mondo dello spettacolo. Tutte queste esperienze di approfondimento teatrale sono aperte a chiunque voglia avvicinarsi con curiosità e interesse a queste discipline: sia a professionisti del settore che a semplici curiosi e appassionati.

Nel corso degli anni sono stati nostri ospiti : Luigi Ciotta, Christian Di Domenico, Mattia Dusatti, Mr.Kiwi (Nicola Luzzi)Marzia Manoni, Matthias Martelli, Luthy Milano, Miriam Gotti, Marta Ossoli, Eleonora Parrello, Sofia Pelczer, Daniel Plentz, Matteo Spiazzi, Jacopo Tealdi, Veronica Tomasino.


PROSSIMI LABORATORI TEATRALI IN PROGRAMMA


CORSO DI PUBLIC SPEAKING 
CON MARTA OSSOLI 

L’ARTE DI COMUNICARE AL PUBBLICO 
“Parlare non è comunicare” 

Quando parli non ti senti ascoltato? Pensi di trasmettere un messaggio chiaro ma questo non viene recepito? Vorresti esprimere le tue emozioni ma la tua voce è insicura e il tuo corpo impacciato? 
QUESTO È IL CORSO CHE FA PER TE! 

Marta Ossoli, attrice professionista ed esperta di comunicazione, ti guiderà alla scoperta dell’ ARTE DI COMUNICARE in tutte le sue sfaccettature: dall’uso dei gesti al rapporto con lo spazio, dall’impostazione della voce al valore dei silenzi, dalla scelta di contenuti coinvolgenti all’uso sapiente dello sguardo per non perdere mai l’attenzione di chi ci sta ascoltando. 

IL LABORATORIO È APERTO A TUTTI: insegnanti, genitori che vogliono migliorare la comunicazione con i figli, tiktoker, lavoratori aziendali, attori e professionisti del palcoscenico, amanti della lettura ad alta voce…insomma, chiunque desideri mettersi in gioco e scoprire il proprio POTERE COMUNICATIVO.

QUESTI GLI OBBIETTIVI DEL CORSO:
-Scoprire l’autorevolezza della propria voce 
-Amplificare la presenza scenica 
-Catturare con lo sguardo 
-Modulare i gesti 
-Trasmettere le emozioni con empatia 
-Scegliere i contenuti più efficaci per ottenere il proprio obbiettivo 


Il tutto rigorosamente in presenza per garantire la massima attenzione e cura non solo al gruppo ma anche ad ogni singolo partecipante. 

Quando: SABATO 15 E DOMENICA 16 APRILE DALLE ORE 14.OO ALLE 18.00 presso 
SPAZIO CORSI SATS 
via Casnida 19b 
Treviglio (Bg) 
COSTO : 60 euro + 10 euro tessera socio SATS 
info e iscrizioni : 
info@scuolateatrotreviglio.it 
www.scuolateatrotreviglio.it 


MARTA OSSOLI 
Attrice, insegnate di teatro e Dottoressa con lode in Filosofia, si diploma nel 2011 all’Accademia dei Filodrammatici di Milano. Da allora gira l’Italia calcando le scene dei più grandi teatri nazionali. 
Nel 2015 vince il premio della giuria “Luigi Vannucchi” con La Monaca di Monza di Giovanni Testori, autore che ama e che omaggia mettendo in scena il monologo Cleopatràs con la regia di Mino Manni. E proprio questo monologo le vale il Premio Nazionale Franco Enriquez 2017 nella categoria Giovani Grandi Interpreti e il Premio ARS Contemporanea 2019. 
Dal 2012 porta in tournée serate dedicate all’interpretazione dei grandi classici letterari e alla riscoperta del valore della parola. Ed è proprio approfondendo il potenziale comunicativo della parola che decide di dedicarsi all’insegnamento, forte anche di esperienze registiche, di doppiaggio e di realizzazione di diversi spot pubblicitari per la tv. 
Nell’insegnamento lavora con professionalità e competenza per stimolare gli allievi a mettersi in gioco, a superare i propri limiti e a dare il meglio di sé sul palco e nella relazione con gli altri, certa che il teatro sia una grande risorsa per la crescita umana e sociale degli individui.


CHE COSA E’ IL PARKOUR ? : Il parkour è una disciplina sportiva nata in Francia a partire dalla metà degli anni 80. Consiste nell’abilità di compiere un percorso superando qualsiasi genere di ostacolo in maniera veloce ed efficiente. Il Parkour è un’arte di movimento, una disciplina che permette ai praticanti di spostarsi liberamente attraverso e oltre ogni superficie che essi possano incontrare.

Gli atleti di parkour si spostano generalmente in un ambiente complesso, adattando il proprio corpo al contesto circostante, naturale o urbano che sia, senza apparecchiature di assistenza e nel modo più veloce ed efficiente possibile. Il parkour include corsa, arrampicata, oscillazione, volteggio, salto e altri movimenti ritenuti più adatti alla situazione.

info e contatti:
info@scuolateatrotreviglio.it
www.scuolateatrotreviglio.it

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi