Il corso di recitazione della Scuola d’Arte Teatrale Treviglio è di durata biennale con libera possibilità di accedervi (non si richiedono precedenti esperienze nell’ambito teatrale) a partire dai 18 anni d’età. E’ previsto alla fine del biennio di studi un terzo anno di corso di specializzazione. Il piano di studi è ripartito da ottobre ad inizio giugno.

Corso Primo anno (livello base)

Il lavoro del primo anno di corso si basa sulla scoperta e sulla sperimentazione delle proprie capacita’ e potenzialità espressive. Attraverso esercizi teatrali fisici e vocali ogni partecipante avrà la possibilità di utilizzare il proprio “materiale creativo” in modo originale e divertente. Il lavoro avrà particolare cura nella creazione di un contesto  stimolante e di ascolto verso il gruppo.

[clicca sulle voci del menu in basso per tutte le info]

OrganizzazioneProgrammaInfo e costi

Quando: Mercoledi (una lezione alla settimana) – da ottobre a giugno
Orario: dalle 20:00 alle 22:30
Iscrizioni: da settembre con possibilità d’integrazione per tutto il mese di ottobre e novembre. E’ prevista una lezione di prova gratuita (5 ottobre). Possibilità di colloqui individuali.

Dove: spazio corsi SATS – Treviglio (Bg), via Casnida 19b

    • Training teatrale
    • Rilassamento
    • Formazione del gruppo e dinamiche di relazione
    • Gioco teatrale
    • Recitazione (il monologo shakespereano, il dialogo)
    • Lavoro individuale
    • Espressione corporea
    • Improvvisazione individuale
    • Improvvisazione di gruppo
    • Approfondimento della gestualità
    • Utilizzo del corpo come elemento espressivo
    • Uso dello spazio scenico
    • Analisi del movimento
    • Respirazione
    • Voce
    • Canto
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Per conoscere giorni, costi e luoghi dei corsi scrivici attraverso una delle modalità indicate nella pagina dei Contatti. Non esitare a contattarci, saremo lieti di soddisfare ogni curiosità e chiarire ogni eventuale dubbio.

Corso Secondo anno (livello intermedio)

Il secondo anno si pone come prosieguo del lavoro  fatto durante il livello base. Durante il 2° anno di corso si affronterà in modo più approfondito l’utilizzo degli “strumenti di lavoro” dell’attore, ottenendo così una recitazione più consapevole ed una efficacia espressiva dei propri gesti, delle proprie parole e dei propri pensieri in scena. 

[clicca sulle voci del menu in basso per tutte le info]

OrganizzazioneProgrammaInfo e costi

Quando: Giovedi (una lezione alla settimana) da inizio ottobre a metà giugno
Orario: dalle 20:00 alle 23:00

Dove: spazio corsi SATS Treviglio (Bg), via Casnida 19b

    • Approccio al lavoro d’attore
    • Le azioni fisiche e la trasformazione dell’energia
    • Il coro
    • Lavoro sul personaggio 
    • Voce (risuonatori vocali e timbri)
    • Uso della maschera  
    • Il clown e il buffone
    • Lettura e analisi del testo teatrale
    • Improvvisazioni su testo
    • Dal testo drammaturgico alla scena
  •  

E’ previsto l’allestimento di un lavoro teatrale al termine delle lezioni.

Per conoscere giorni, costi e luoghi dei corsi scrivici attraverso una delle modalità indicate nella pagina dei Contatti

Corso Terzo anno (livello avanzato)

E’ data possibilità, al termine del corso biennale di teatro di proseguire l’esperienza formativa attorale. Il Laboratorio Avanzato si rivolge sia ad attori che hanno svolto un percorso di studi all’interno della nostra scuola teatrale (biennio base), sia ad esterni che abbiano frequentato almeno due anni di laboratorio teatrale.

Il lavoro si focalizzerà sul consolidamento ed il perfezionamento dei principali aspetti del lavoro scenico (presenza, interpretazione, recitazione, voce) sul lavoro di interpretazione del ruolo del personaggio ed in particolar modo alla messa in scena di un testo teatrale. Il laboratorio si concluderà con la realizzazione di uno spettacolo da replicare in teatro e in prove aperte al pubblico.

[clicca sulle voci del menu in basso per tutte le info]

OrganizzazioneProgrammaInfo e costi


Quando : Per conoscere i giorni delle lezioni inviare una mail (una lezione alla settimana) Da ottobre a giugno                                                                        Orario: dalle 20:00 alle 23:00
Dove: spazio corsi SATS Treviglio (Bg), via Casnida 19b

Scrivici una mail per sapere il programma aggiornato.
La partenza del laboratorio avanzato e’ prevista al raggiungimento di n. 8 iscritti

Per conoscere giorni, costi e luoghi dei corsi scrivici attraverso una delle modalità indicate nella pagina dei Contatti


L’uomo è un animale che finge, e non è mai tanto se stesso come quando recita (William Hazlitt)


Gli allievi hanno la possibilità di partecipare nel corso dell’anno ad alcuni seminari di approfondimento:

  • COSTRUZIONE MASCHERE IN CARTAPESTA
    Laboratorio inerente al modulo del corso dedicato allo studio delle maschere – maschera neutra, maschere commedia dell’arte, maschera espressiva, maschera larvale, corpo comico del clown- previsto nel secondo anno. Il laboratorio è tenuto da Max Vitali
  • LABORATORI  TEATRALI di voce, canto, tecniche attorali, ecc (condotti da insegnanti esterni specializzati) 

2022
“ESERCIZI DI STILE” – di Raymond Queneau
“ODISSEA VIAGGIO DI UN’ANIMA” – di Omero

2021
“MOBY DICK” – di Herman Melville
“SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE” – di William Shakespeare
“TARTUFO” – di Moliere

2020
“L’INVENTORE DEL CAVALLO” – di Achille Campanile in versione radiodramma
“SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE” – di William Shakespeare – registrazione video

2019
“SHAKE” – dai sonetti di William Shakespeare (ospiti nella maratona teatrale al Cinema Teatro Nuovo di Trescore Balneario)
“L’AUMENTO” – di Georges Perec
“LETTURE DA BAR” -da “Il Bar sotto il mare” di Stefano Benni

2018
“FRATELI D’ITALLIA” – testi tratti da “Repertorio dei pazzi d’Italia” di Roberto Alajmo
“MISTERO BUFFO” – di Dario Fo (Spettacolo in replica nella rassegna teatrale al Palazzo Visconteo di Brignano Gera D’Adda – ospite della rassegna “Festalia” a Pontirolo – in cartellone nella rassegna del Teatro Filodrammatici di Treviglio)

2017
“UMARELLS” – testi tratti da “Umarells” di Danilo Masotti
“PROCESSO PER L’OMBRA DI UN ASINO” – di Friedrich Durrenmatt (Spettacolo in replica   nella rassegna “Il Tralcio” di Casnigo -Bg- e al teatro TECA di Cassano D’Adda -Mi-)

2016
“NACCHERE NACCHERE” – testi tratti da “Le Città Invisibili” di Calvino e poesie di autori vari
“CONVERSAZIONI DA BAR” – tratto da “Bar Sport” di Stefano Benni

2015
“MANUALE DI MALEDUCAZIONE E CATTIVE MANIERE” – da “Il Plurale di Cacao” di Stefano Denti
“LA CANTATRICE CALVA” – di Eugene Ionesco (Spettacolo in replica nella programmazione del Teatro Filodrammatici di Treviglio)
“IL POSTO DELLE PATATE” – di Georges Perec

2014
“DISASTRI” – di Daniil Charms
“LE COSMICOMICHE” – di Italo Calvino 

2013
“A FAMIGGHIA” – da Linguaggi Familiari di Jean Tardieu
“TESTE TONDE E TESTE A PUNTA” – di Bertolt Brecht 

2012
“IL CATALOGO SEGRETO” – di Valeria Di Modica
“LA TEMPESTA” – di William Shakespeare 

2011
“TINGEL TANGEL”
– da Karl Valentin

2010
“STUDIO PER ANTIGONE” – di Sofocle/Brecht 

2009
“LASCIATE IN PACE SCHUMANN” – da “Storie di Cronopios e di Famas” di Julio Cortazar
“I GIGANTI DELLA MONTAGNA” – di Luigi Pirandello

2008
“VITE BREVI DI IDIOTI” – di Ermanno Cavazzoni
“SOLO ANDATA” – di Erri De Luca
“5 IN CERCA DI 6” – adattamento da “6 personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello

2007
“LA PICCOLA CITTA'”
– frammenti teatrali tratti da: “Our City” di Thornton Wilder, “L’Antologia di Spoon River” di E.L.Masters e da “L’antologia Palatina”

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi